LuccArtigiana sul web
Dopo 5 edizioni LuccArtigiana si rinnova e si trasforma in un percorso virtuale degli atelier di 16 artigiani.
Dopo 5 edizioni LuccArtigiana si rinnova e si trasforma in un percorso virtuale degli atelier di 16 artigiani.
Se abili fotografi e videomaker riescono a stuzzicarci l'appetito con riprese strategiche, sfumature invitanti, inquadrature da Museo, è ancora lontano il momento in cui potremo virtualmente godere di sapori e profumi della nostra cucina.
In questo momento è difficile pensare di poter prenotare un tavolo al ristorante, ma si può comunque contare sulla pronta risposta di cuochi e chef dei nostri ristoranti che si stanno organizzando per le consegne a domicilio che valorizzano i prodotti locali.
Quest'anno Pasqua... con i tuoi e pasquetta fuoriporta... della propria camera, ma non rinunciamo alla buona cucina dei nostri migliori ristoranti e gastronomie che ci offrono la possiblità di ricevere il pranzo Pasquale direttamente a casa!
Garmugie, costolette di agnello, asparagi, torte pasqualine ed altre prelibatezze tradizionali e creative, accompagnate dai vini delle nostre fattorie.
Basta ordinare e preparare una belissima tavola!
Buona Pasqua e Buon appetito a tutti!
#iorestoacasa #buonapasqua
In Toscana, è risaputo, amiamo le zuppe. A Lucca, la primavera è annunciata dalle primizie nell'orto e nei campi, che tutti apsettano per preparare una delle più fresche e gustose zuppe dell'anno, preparata appunto per un breve periodo, fintanto che sono disponibili.
Le quantità, ovviamente, sono indicative e possono essere variate a seconda dei gusti personali. I piselli e le cipolle aggiungono dolcezza, le fave danno un sapore più rustico, i carciofi e gli asparagi un tono signorile e un deciso sapore di primavera!
Chiasso Barletti rivive come centro commerciale e dell’artigianato di qualità. A raccontarlo sono le luci, le porte dei negozi che si aprono, i sorrisi di chi vi accoglie e i colori dei dipinti, delle porcellane, dei gioielli e delle t-shirt in vendita.
È ufficiale: da oggi Aquilea è paese della zuppa. Il titolo per la frazione lucchese è arrivato questa mattina (26 novembre) con una delibera di giunta, che sancisce appunto il riconoscimento d'identità per il paese dove da anni, per la precisione dal 1978, nel mese di agosto si svolge la tradizionale sagra della zuppa.
È notizia di qualche settimana fa l'istituzione di una nuova zona geografica di provenienza del tartufo bianco toscano della Lucchesia, che si va ad aggiungere alle altre cinque storiche aree toscane del Mugello, Casentino, Colline Sanminiatesi, Val Tiberina e Crete Senesi.
Tre giovani chef, una stella, una villa Reale, un parco da sogno ed ecco una serata del tutto particolare.
L'occasione è... ghiotta e ricca di fascino.
Il set è il parco della Villa Reale, un tempo dimora di Elisa Bonparte, Baciocchi che è la principale "responsabile" dell'attuale assetto della villa e dei giardini.