Il Miracolo n. 8 firmato dallo Chef Cesare Casella
Dovunque i lucchesi si siano recati nel mondo hanno sempre portato con se il culto del Volto Santo e l'amore per Santa Zita, la piccola santa dei fiori.
Dovunque i lucchesi si siano recati nel mondo hanno sempre portato con se il culto del Volto Santo e l'amore per Santa Zita, la piccola santa dei fiori.
La riscoperta delle nostre più importanti tradizioni culinarie, ma anche un confronto prezioso con altre culture e paesi. Un palcoscenico per la cultura enogastronomica che valorizza i sapori, le prelibatezze del territorio e dintorni... internazionali.
E’ tempo di sapori e prelibatezze tipiche del territorio. C'è Lucca Gustosa, l'11, 12 e 13 marzo, un lungo weekend all’insegna del gusto e delle sorprese.
E' di nuovo Carnevale.
Un tempo, prima che iniziasse la Quaresima, era d'uso sbizzarrirsi con dolci e dolcetti di ogni tipo, ed è ancora.
Sandra Bianchi ha un viso dolce come le squisitezze che ogni giorno, dal 1997, offre nella sua pasticceria di Borgo Giannotti e una visione innovativa e contemporanea nel mondo dei dolci dove introduce sempre nuove proposte con peculiarità singolari, ma da condividere con tutti, sennò, che gusto cè?
Per questo Carnevale ci regala la ricetta delle frittelle all'arancia. E' molto semplice e richiede poco tempo di preparazione.
La cucina, si sa, è una tradizione orale. I mangiari lucchesi (MPFazzi Editore in Lucca) è un piccolo libriccino che raccoglie dalla voce di cuoche e cucinieri il meglio della tradizione gastronomica lucchese.
Ecco il racconto dei tordelli
In lucchesia i tortelli si chiamano "tordelli", con la d.
Sono l'emblema del gusto e dell'opulenza: un piatto ripieno di carne e condito con un ragù di carne, dalla classica forma a mezzaluna smerlata.
Torna l'inverno, torna la Disfida della Zuppa!
Le cene che ospitano la Disfida sono all’insegna della rigenerazione e le Osterie che la ospitano propongonoo piatti di recupero, della “cucina degli avanzi”, della cucina contro gli sprechi.
Il gruppo Armonia Verde – erbi e erbe – gruppo aloe – Accademia della zuppa lucchese di magro di Ponte a Moriano comunica a tutti coloro che sono appassionati della tipica pietanza lucchese ovvero la zuppa di magro, che riprendono i ‘corsi brevi’ di come si prepara questo tradizionale e gustoso piatto.
Lucca Comics & Games, che si mangia?
5 giorni di fumetti, videogiochi e pause per rifocillarsi, prima di rituffarsi tra la pazza folla in Lucca Comics & Games. Quest'anno ci sono anche appuntamenti con grandi chef travolti dall'atmosfera fantastica.
per un progetto “editoriale e materiale” che esplora ed espande le connessioni tra l’universo dei fumetti e quello dell’enogastronomia.
A ottobre torna Montecarlo Chocolate, la festa del cioccolato tra i più bei monumenti di Montecarlo, il Teatro, la Chiesa e la Fortezza, eccezionalmente aperti al pubblico.
Cioccolaterie artigianali dove potrete assaggiare la dolcezza fatta come si deve, degustazioni vino Doc di Montecarlo, cioccolato, degustazioni guidate dai sommelier Fisar distillati e cioccolato.